Sempre più spesso i luoghi di culto ottengono grandi benefici dall’implementazione della domotica.
Un esempio concreto è l’intervento realizzato nella Chiesa Parrocchiale di Belfiore, in provincia di Verona, dove Kblue ha portato innovazione e automazione, rispettando pienamente il valore storico e spirituale dell’edificio.
I lavori sono stati inseriti all’interno di un progetto di risanamento conservativo dell’intero edificio, volto a migliorare l’efficienza funzionale e la fruibilità senza alterare l’identità architettonica originaria.
L’impianto elettrico e domotico è stato realizzato dal ns. K-point TEMPO GIANCARLO SRL con la collaborazione di Kblue e G-TECH di Bastianello Gilberto.
Con il sistema domotico professionale ETH di Kblue abbiamo ottenuto una gestione più efficiente di luci e riscaldamento, l’apertura automatizzata delle finestre, il tutto gestibile anche da remoto.
>> Leggi anche Sistema domotico ETH di kblue: la domotica per ogni tua idea

Gestione intelligente delle luci



- Gestione intelligente dell’illuminazione: ogni zona della chiesa (navata centrale, altare, cappelle laterali) è controllabile in modo indipendente, con scenari predefiniti attivabili da touch panel o da remoto (celebrazione ordinaria, solenne, eventi serali etc).

Controllo del riscaldamento

Gestione del riscaldamento elettrico: la domotica controlla l’accensione e lo spegnimento di piastre, pedane modulari e tappeti riscaldanti, soluzioni implementate nella Chiesa grazie alla bassa invasività e alla capacità di ridurre umidità e dispersione di calore.

Automazione delle finestre

E’ stata implementata l’apertura e la chiusura automatizzata di 7 finestre alternate, in base alle condizioni meteo (vento e temperatura), per favorire la ventilazione naturale e il controllo del microclima interno.

Gestione centralizzata e flessibile

Tutto l’impianto può essere controllato localmente o da remoto tramite tablet/smartphone, utilizzando mappe grafiche intuitive.
Un Ponte tra Innovazione e Patrimonio

Il progetto di Belfiore è un esempio virtuoso di come la tecnologia, se ben progettata e integrata, possa valorizzare un luogo storico senza comprometterne la sacralità e l’identità architettonica.
Ha portato vantaggi concreti in termini di semplicità d’uso per tutto il personale e risparmio energetico grazie al controllo delle luci e alla gestione ottimale del riscaldamento, in prossimità delle funzioni religiose.
Grazie alla collaborazione tra Kblue e l’impresa installatrice, è stato possibile trasformare un edificio antico in uno spazio efficiente e accogliente.