Industria 5.0 PER HOTEL E STRUTTURE RICETTIVE: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi

La transizione verso l’Industria 5.0 rappresenta un’opportunità imperdibile non solo per le imprese, ma anche per il settore alberghiero, combinando innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Il piano di transizione 5.0 consente alle strutture ricettive di accedere ad incentivi per finanziare l’installazione o il miglioramento degli impianti di illuminazione e climatizzazione che migliorano l’esperienza dell’ospite e aumentano l’efficienza operativa. In questo articolo approfondiremo cos’è l’Industria 5.0, quali sono le soluzioni tecnologiche disponibili per hotel e strutture ricettive e come ottenere agevolazioni e incentivi finanziari utili per innovare e crescere.

Cos'è l'Industria 5.0 e perché è importante per gli hotel

L’Industria 5.0 è un’evoluzione della precedente Industria 4.0, che pone al centro non solo la tecnologia ma anche il benessere delle persone e la sostenibilità ambientale.

Negli hotel, esclusi dai precedenti finanziamenti, l’applicazione dell’Industria 5.0 rappresenta una grande opportunità per rendere più efficienti gli impianti di illuminazione e climatizzazione, integrando soluzioni tecnologie avanzate in grado di ridurre le emissioni e garantire un controllo ottimizzato dei consumi energetici. Sono infatti ammissibili alcune spese che rispondano a specifici requisiti tecnologici, come, ad esempio, sensori intelligenti, software di gestione energetica, sistemi di monitoraggio etc.

Le strutture che abbracciano questa transizione sono destinate a diventare più competitive, efficienti e sostenibili.
Gli hotel che investono in tecnologie intelligenti, quindi, possono ridurre drasticamente i consumi energetici, migliorare la soddisfazione degli ospiti e aumentare la propria reputazione in ambito “green” e di sostenibilità, elemento sempre più importante nelle scelte dei consumatori moderni.

Illuminazione intelligente per strutture alberghiere

Sistemi di climatizzazione avanzati

Una delle soluzioni principali finanziabili con Industria 5.0 è l’illuminazione intelligente. Questi sistemi, dotati di sensori di movimento e luminosità automatizzata, permettono di risparmiare fino al 60% sui costi energetici, accendendosi e spegnendosi automaticamente in base alla presenza delle persone, garantendo così un grande risultato sia in termini di consumi che di impatto ambientale.

Un altro elemento chiave della transizione 5.0 negli hotel è rappresentato dai sistemi di climatizzazione avanzati. Questi impianti intelligenti regolano automaticamente temperatura e umidità, ottimizzando i consumi e migliorando il comfort degli ospiti. Grazie all’integrazione con software di gestione domotica, le strutture ricettive possono gestire con precisione ogni ambiente, riducendo sprechi energetici e abbattendo notevolmente i costi operativi.

>> Leggi anche KORE, il nuovo cronotermostato-umidostato wifi Kblue

I sistemi avanzati di climatizzazione, inoltre, utilizzano spesso fonti di energia rinnovabile o tecnologie a basso impatto ambientale, allineandosi perfettamente con gli obiettivi di sostenibilità imposti dalle normative europee.

Incentivi e agevolazioni

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mette a disposizione importanti incentivi finanziari per hotel e strutture ricettive che scelgono di investire in tecnologie ammesse con Industria 5.0. Tra le spese finanziabili rientrano proprio gli interventi per gli impianti di illuminazione e di climatizzazione smart.

Questi finanziamenti sono pensati per supportare gli operatori del settore nella transizione ecologica e digitale, offrendo accesso agevolato al credito e condizioni di rimborso molto vantaggiose.

Come accedere ai finanziamenti

Per usufruire degli incentivi è necessario seguire un iter specifico: innanzitutto occorre elaborare un progetto tecnico dettagliato, che dimostri chiaramente l’impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale e miglioramento dell’efficienza energetica della struttura.

L’incentivo è concesso per:

  • nuovi investimenti in beni materiali e immaterialistrumentali all’esercizio d’impresa
  • autoproduzione e autoconsumo di energia proveniente da fonti rinnovabili (con esclusione delle biomasse)
  • spese di formazione, finalizzate all’acquisizione di competenze nelle tecnologie digitali ed energetiche.

I progetti che rientrano nel finanziamento devono essere avviati a partire dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 e consentire una riduzione complessiva dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3%, o del 5% per i processi interessati dall’investimento.

Le imprese devono presentare domanda al Gestore Servizi Energetici (GSE) attraverso una procedura telematica. Le domande sono accettate fino all’esaurimento delle risorse stanziate, che ammontano a 6,3 miliardi di euro.

 

>> Leggi anche Industria 5.0 e il Kit Smart Energy Monitoring

 

In conclusione, l’Industria 5.0 rappresenta un’ottima occasione per hotel e strutture ricettive desiderose di innovare e distinguersi sul mercato: investire oggi, infatti, significa garantirsi competitività e sostenibilità per domani.

Lascia un commento